giovedì 30 aprile 2009
Harry Potter torna a scuola...per 1000 Euro.
Pinerolo, 29 aprile 2009
OGGETTO: Invito per conferenza stampa sul Concorso letterario dedicato agli studenti sul tema di Harry Potter
Gentili visitatori,
l’Associazione Gruppo SISIFO ha indetto un Concorso Letterario che presenterà in conferenza stampa Sabato 9 Maggio dalle ore 11.00 alle 12.30 a Palazzo Graneri della Roccia in Via Bogino 9, a Torino, nella sala del Circolo dei Lettori.
Il nostro obiettivo è quello di utilizzare Harry Potter ed il fascino letterario di cui gode in special modo tra i giovani per sollecitarli alla lettura di romanzi, attraverso il gioco, la competizione. Vorremmo che gli alunni che nel settembre 2009 frequenteranno la classe prima media inferiore si cimentassero nella scrittura del "capitolo mancante" della saga. Il concorso letterario si intende totalmente gratuito per i partecipanti ed è rivolto alle classi prime delle Scuole Medie Inferiori della regione Piemonte.
Una giuria di artisti e scrittori, valuterà l’anno successivo gli elaborati e comunicherà quale tra i testi pervenuti è meritevole di vincere il primo premio di 1000 Euro in buoni acquisto per libri di testo o di lettura (suddivisi in 500 Euro a disposizione degli autori e 500 all'Istituto Scolastico).
Il concorso letterario si intende rivolto alle classi prime delle Scuole Medie Inferiori della Regione Piemonte. Il testo con la spiegazione del Progetto, le modalità di adesione ed il Regolamento del Concorso sarà messo a disposizione di quei Dirigenti Scolastici che ne faranno richiesta ed è scaricabile sul sito http://www.pgtomatisweb.altervista.org/. In "Harry Potter e i Doni della Morte", J. K. Rowling ha volutamente glissato sugli avvenimenti che intercorrono tra il penultimo capitolo, con la scomparsa definitiva di Lord Voldemort (La falla nel piano) e quello successivo (19 anni dopo). Gli alunni che parteciperanno saranno chiamati a scrivere tale capitolo della saga di Harry Potter della lunghezza minima di 5 cartelle e per un massimo di 15 (tenendo conto che ci si dovrà attenere ai limiti per pagina di 2500 battute) che fa riferimento proprio a questo anello mancante.
Per ogni ulteriore informazione la rimandiamo a:
Pier Giorgio Tomatis
Presidente Associazione Gruppo SISIFO
Via dell'Isolantite 13
Pinerolo
0121399001
3383229758
pgt2004@alice.it
http://www.pgtomatisweb.altervista.org/
http://www.piergiorgiotomatis.blogspot.com/
http://tomatispiergiorgio.blogspot.com/
http://associazionegrupposisifo.blogspot.com/
http://groups.google.pl/group/hogworks
Gabriella Gumina
Via dell'Isolantite 13
Pinerolo
0121399001
3382884027
gabriellagumina@hotmail.com
http://gabriellagumina.blogspot.com/
Per la realizzazione concreta di questo Progetto il Gruppo SISIFO ha ottenuto il nullaosta dell'autrice J K Rowling attraverso la Christopher Little Literary Agency. L'autrice di Harry Potter ha delineato delle guidelines e ad esse l'Associazione Gruppo SISIFO si attiene scrupolosamente.
"Warner Bros. Entertainment and JK Rowling are not responsible for this event but, subject to conditions, they have kindly granted us permission to use the HARRY POTTER® trade mark and other materials."
Vuoi pubblicare un libro? Còmpratelo... (3a parte)
Continuando nel memorandum, l'editore comincia a dettagliare la propria tesi usando dei numeri (finalmente) e lo fa in maniera apparentemente ingenua. Afferma, infatti, che delle copie vendute incassa "solo" il 25-30% del prezzo di copertina (il prezzo è cosa ben diversa dal costo, intendiamoci). A conti fatti, sta dicendoci che il suo guadagno varia da un quarto del prezzo di copertina ad un terzo. E allora? Esistono attività commerciali ed imprenditoriali dove il guadagno è molto più ridotto. Ma c'è di più. Vorrebbe farci credere che tale percentuale è esigua quando solamente poche righe più sopra (cinque per l'esattezza) indica l'ammontare dei diritti d'autore: 5-6% per i nuovi autori,10-12 per quelli affermati. Ingegnoso. Come può chiedere ad un autore di ragionare da imprenditore investendo denaro per ricavare il 10% dell'incasso, quando va bene, se poi afferma che il 25-30% (cioè più del doppio) è un ricavo ingiusto? Il concetto che vorrebbe farci comprendere è che, siccome ritiene che il suo guadagno è basso, è giusto che a pagare i costi fissi (cioè la fattura del tipografo) sia l'autore, reo di avergli proposto un libro così bello che non egli ha potuto trattenersi dal desiderare di vederlo pubblicato. E naturalmente, per questo motivo decide di spedire un documento di accordo editoriale.
Il capitolo successivo del memorandum è denso di retorica spicciola. L'autore del testo ripete ossessivamente alcune domande, saggiando il nostro grado di informazione sulla "dramma" che vive l'editoria italiana. Prepara il lettore alla quasi inevitabile conclusione. Dando per assodato che le percentuali di vendita e regalìe assorbono il 60% del prezzo di copertina (e perché mai in un paese in cui non si legge è fondamentale regalare qualcosa?) afferma che tra gli editori strangolati dal sistema di vendita e i lettori che protestano per i prezzi troppo alti si stabilisce un comune, tacito, accordo. Entrambi rinunciano al libro.
Nel capitolo successivo viene rimarcato come il sistema di vendita sia penalizzante ma, involontariamente, si continua a fare un distinguo. Si sostiene che il costo per la collocazione di un libro non è fisso. Ora, se si paga un intermediario solamente se il libro viene venduto questo è un vantaggio non indifferente rispetto ad altri settori produttivi. Facciamo un esempio: se io costruisco automobili lo faccio in base al numero di ordinazioni. Compero un capannone, acquisto del macchinario, pago degli operai e dei venditori. Poi, praticamente, costruisco su ordinazione. Ciò non toglie, però, che se il manufatto non ottiene il favore del pubblico giace invenduto oppure le ordinazioni cessano di giungere al mio ufficio vendite. Questi costi, interamente sostenuti, vengono sopportati dall'azienda che deve rifarsi immettendo sul mercato nuovi modelli di automobili in grado di accattivarsi le simpatie degli acquirenti. A questo punto rimane chiaro che il solo vero costo fisso per un editore è la stampa. Naturalmente, questa spesa è più opportuno che a sostenerla sia qualcun altro. E il rischio d'impresa? Lo sostiene chi paga e cioè l'autore. E i ricavi delle vendite? Vanno all'editore. I costi variabili? L'autore, il distributore, il libraio, vengono pagati solamente a vendita effettuata. Quanti tipi di impresa possono contare su questo vantaggio? Nessuna.
giovedì 23 aprile 2009
Vuoi pubblicare un libro? Compratelo...(2a parte)
Nel capitolo successivo chi ha redatto il testo afferma che…l’offerta supera di gran lunga la domanda…e su questo dato si potrebbe concordare. Peccato che poco dopo spieghi che per farsi pubblicare un libro occorre rifarsi rigorosamente alla Legge sulla domanda e sull’offerta, infatti afferma che non si possono fare investimenti su autori che…non possono contare su un pubblico e un mercato già acquisiti, su particolari elementi di richiamo, su sponsorizzazioni o SU SICURE RACCOMANDAZIONI. Ma come? La Legge della domanda e dell’offerta è influenzata da chi intercede per la pubblicazione del testo? A leggere questo memorandum parrebbe di sì. Nella realtà…no. Se si parla di economia si debbono usare dati oggettivi e non soggettivi. La raccomandazione non fa reddito o almeno non in modo chiaro e diretto. Giunti a questo punto chi ha redatto il testo spiega che su 100 manoscritti pervenuti alla casa editrice solo 15-20 sono autori validi (dai buoni agli straordinari). Detto questo si potrebbe pensare che il lavoro dell’Editore sia quello di rivolgersi a questi per una pubblicazione e invece…qualche riga più sotto si legge una autentica perla di manipolazione mentale. Gli autori nuovi e di valore ci sono e potrebbero esserci i libri nuovi. Ma in questo Paese di non lettori il pubblico e gli scrittori stessi, che non leggono più degli altri, ma che, anzi, si guardano bene dal comprare i libri dei nuovi scrittori, per primi se ne disinteressano. Geniale, assolutamente GENIALE. Se in Italia i libri rimangono invenduti sul bancone dei librai la colpa è di chi scrive o dei lettori che acquistano poco. E’ un po’ come se la solita azienda automobilistica dicesse che un auto non vende perché gli operai che l’hanno costruita sono colpevoli di non averla acquistata e fatta acquistare dai loro parenti ed amici, indipendentemente dai materiali usati, dalla pubblicità, la qualità del disegno e l’affidabilità del manufatto assemblato. Ma continuiamo a leggere questo sciocchezzario. Di seguito leggiamo…per la pubblicazione dell’opera di uno scrittore che non ha un pubblico sicuro, è indispensabile che un certo numero di copie del libro venga collocato a prezzo di copertina, senza interferire con la distribuzione in libreria, ma AL DI FUORI DEI CIRCUITI COMMERCIALI TRADIZIONALI. Ciò significa, in parole povere, che l’autore del testo deve pagare le copie e REGALARLE a parenti ed amici. Perché? Perché non avendo una partita IVA non può vendere nemmeno una copia di un suo libro. Questo, ovviamente, interferisce eccome con le vendite in libreria, visto che parenti ed amici sono proprio coloro che acquisterebbero per primi il testo. Ma l’obiettivo della casa editrice è quello di vendere le copie del libro non di preoccuparsi di chi le compera. In questo modo avrebbe già assolto il suo compito. Il testo cita un articolo della Carta Internazionale dei Diritti del Lettore: gli editori devono usare la loro esperienza e la loro capacità in modo da pubblicare ogni genere di libro nel formato più adeguato e al prezzo più favorevole per promuovere quanto più è possibile il desiderio di leggere, cercando se necessario il sostegno finanziario nel caso che la pubblicazione fosse antieconomica. Da ciò si deduce che non è obbligato a chieder soldi all'autore. Eppure è proprio quello che si dichiara impossibilitato a non fare.
Una prevendita diretta senza che la casa editrice debba rinunciare alle percentuali dei distributori e dei librai rende possibile l’impresa di edizione di un libro. Che è rappresentata non solo dal costo industriale (progetto editoriale e grafico, composizione e pellicolatura; riproduzioni, montaggio e incisione delle lastre; avviamento, stampa, carta, rilegatura, confezione, ecc.)e da mesi di lavoro di gente esperta, ma anche dalle altissime spese generali, dal magazzinaggio, dagli imballaggi, dalle spedizioni; dai cataloghi, servizio stampa, promozione, collaborazioni redazionali e iniziative promozionali.Sarebbe molto bello vedere un piccolo editore fare ciò. In realtà questo servizio lo si ottiene solo quando si paga (e bene). Altrimenti, ciccia.
Capitolo I guadagni dell’editoria. Secondo quanto si legge sul memorandum il guadagno dell’editore è dato dal costo di produzione meno quello corrisposto dai librai (in realtà è il contrario ma non voglio essere troppo pignolo). Tuttavia, ciò che si afferma in seguito meriterebbe (se l’affermazione fosse veritiera) una indagine da parte di un Magistrato alla Di Pietro vecchia maniera, quello del processo Montedison, per intenderci. Le percentuali e le copie gratis richieste all’editore dai distributori e librai superano il 60% del prezzo di copertina. Che cosa significa? Quali sono queste copie gratuite? E a chi vanno? Ai distributori? E per quale motivo? Non le possono comperare in libreria come fanno tutti? O forse si vuole affermare che un distributore le usa per convincere un libraio a mettere in vetrina un libro anziché un altro? Se così fosse, significherebbe che un certo numero di copie non è destinato alla vendita e finirebbe per essere letto dai librai ed i loro parenti ed amici. E se invece sono copie destinate alla vendita? Come ci si regola dal punto di vista fiscale? Sono state dichiarate come regalo o come prodotto regolarmente acquistato? Non ci è dato di saperlo.
mercoledì 15 aprile 2009
Un altro aspetto del mercato, forse troppo sottovalutato dalle istituzioni, è quello dell’editoria. In qualunque Paese del mondo si tratta di un settore di impresa ed è soggetto alle stesse regole di qualsiasi altra attività economica: c’è l’imprenditore, un’impresa, dei lavoratori, un prodotto, dei clienti. In Italia questi ruoli sembrano passare dentro un frullatore per uscirne molto diversi dagli originali. A questo proposito, per chiarire meglio il mio pensiero relativo all’Editoria italiana, voglio riferirvi di un fatto accaduto di recente. Mi è stato spedito un plico cartonato in una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno dal titolo promettente: “ACCORDO DI EDIZIONE”. Siccome intendo usare questo esempio per illustrare la situazione di un settore dell’economia non vi cito il nome di questa casa editrice (non è l’unica, credetemi, forse è solo una delle più fantasiose). In questo accordo in cui mi si propone l’acquisto a prezzo di copertina (si, avete capito bene, proprio l’acquisto…) di qualche centinaio di copie di un libro edito dal manoscritto che ho inviato loro mi permettono di scegliere il pagamento:
in dieci comode rate
in tre rate
in una sola rata.Tutte e tre queste formule di pagamento vengono richieste PRIMA della stampa di una sola, singola copia del volume. Sarebbe come se una casa automobilistica dicesse ai suoi operai od impiegati di comperare l’auto che stanno costruendo con il loro lavoro e addirittura PRIMA di percepire lo stipendio. Credete che sia assurdo? La penso esattamente come voi. Ma proseguiamo con la lettura di questo accordo. Dopo il contratto, che sancisce il negozio giuridico che regolerà il rapporto tra il sottoscritto e la casa editrice, ho trovato allegato un…MEMORANDUM IMPORTANTE (è scritto proprio così), DOCUMENTAZIONE SUPPLEMENTARE ALL’ACCORDO DI EDIZIONE. In esso vi sono esibite una lunga serie di sciocchezze che si commenterebbero da sole ma che, per puro masochismo, voglio farlo dicendo la mia. All’inizio vi è un dato oggettivo, si legge infatti che…l’Italia è il Paese all’ultimo posto tra quelli europei per numero di lettori e per libri venduti (e nell’ultimo posto al mondo tra i Paesi progrediti), ma nel quale escono circa 53000 titoli all’anno e cioè circa 145 libri al giorno per 365. Il dato è sbagliato. Non è vero che il popolo italiano legge meno degli altri e che si producono tanti libri. Primo: bisogna rapportare il numero di abitanti con quello dei lettori, altrimenti San Marino sarebbe l’ultimo Paese europeo anche se risultasse che il 100% dei suoi abitanti compera e legge libri tutti i giorni. Secondo: dei 53000 titoli che escono ogni anno quanti sono edizioni o riedizioni di opere già pubblicate e conosciute da secoli? Con tutto il rispetto che nutro nei confronti dei capolavori della lingua italiana credo sia importante sapere se, ad esempio, 50000 di questi 53000 titoli sono classici come La Divina Commedia, I Promessi Sposi, Cuore e perché no, anche la Bibbia. La domanda da porsi è quanti sono i NUOVI titoli proposti dalle CASE EDITRICI e QUALI tra esse hanno sperimentato nuovi autori. Domanda e risposta cascano nel vuoto. Evidentemente al redattore del testo non importava dare questo tipo di informazione. Ma proseguiamo, il memorandum si avventura in un’altra considerazione che mi ha lasciato a bocca aperta. Sostiene infatti che l’Editore di varia investe capitali senza reali possibilità di sondaggio preventivo di mercato…gli investimenti dell’Editore sono fatti pressoché alla cieca. Sono felicissimo di sapere che nessun commerciante italiano rileva un’attività senza che un’indagine di mercato gli confermi che diventerà ricchissimo. Ovviamente, non è così. L’impresa presuppone il rischio e comunque non vi è alcun settore economico che prevede delle certezze. Il supposto del memorandum è volutamente errato.
in dieci comode rate
in tre rate
in una sola rata.Tutte e tre queste formule di pagamento vengono richieste PRIMA della stampa di una sola, singola copia del volume. Sarebbe come se una casa automobilistica dicesse ai suoi operai od impiegati di comperare l’auto che stanno costruendo con il loro lavoro e addirittura PRIMA di percepire lo stipendio. Credete che sia assurdo? La penso esattamente come voi. Ma proseguiamo con la lettura di questo accordo. Dopo il contratto, che sancisce il negozio giuridico che regolerà il rapporto tra il sottoscritto e la casa editrice, ho trovato allegato un…MEMORANDUM IMPORTANTE (è scritto proprio così), DOCUMENTAZIONE SUPPLEMENTARE ALL’ACCORDO DI EDIZIONE. In esso vi sono esibite una lunga serie di sciocchezze che si commenterebbero da sole ma che, per puro masochismo, voglio farlo dicendo la mia. All’inizio vi è un dato oggettivo, si legge infatti che…l’Italia è il Paese all’ultimo posto tra quelli europei per numero di lettori e per libri venduti (e nell’ultimo posto al mondo tra i Paesi progrediti), ma nel quale escono circa 53000 titoli all’anno e cioè circa 145 libri al giorno per 365. Il dato è sbagliato. Non è vero che il popolo italiano legge meno degli altri e che si producono tanti libri. Primo: bisogna rapportare il numero di abitanti con quello dei lettori, altrimenti San Marino sarebbe l’ultimo Paese europeo anche se risultasse che il 100% dei suoi abitanti compera e legge libri tutti i giorni. Secondo: dei 53000 titoli che escono ogni anno quanti sono edizioni o riedizioni di opere già pubblicate e conosciute da secoli? Con tutto il rispetto che nutro nei confronti dei capolavori della lingua italiana credo sia importante sapere se, ad esempio, 50000 di questi 53000 titoli sono classici come La Divina Commedia, I Promessi Sposi, Cuore e perché no, anche la Bibbia. La domanda da porsi è quanti sono i NUOVI titoli proposti dalle CASE EDITRICI e QUALI tra esse hanno sperimentato nuovi autori. Domanda e risposta cascano nel vuoto. Evidentemente al redattore del testo non importava dare questo tipo di informazione. Ma proseguiamo, il memorandum si avventura in un’altra considerazione che mi ha lasciato a bocca aperta. Sostiene infatti che l’Editore di varia investe capitali senza reali possibilità di sondaggio preventivo di mercato…gli investimenti dell’Editore sono fatti pressoché alla cieca. Sono felicissimo di sapere che nessun commerciante italiano rileva un’attività senza che un’indagine di mercato gli confermi che diventerà ricchissimo. Ovviamente, non è così. L’impresa presuppone il rischio e comunque non vi è alcun settore economico che prevede delle certezze. Il supposto del memorandum è volutamente errato.
martedì 7 aprile 2009
Recentemente ho proposto al Direttore di un’importante catena di cinematografi la stipula di una convenzione con l’Associazione Gruppo SISIFO. Nell’ambito del cordiale colloquio che c’è stato tra noi all’appunto che gli avevo mosso (e cioè che spesso in orario preserale le sale erano vuote) mi sono sentito rispondere in questo modo: “preferisco vederle vuote che ridurre il prezzo del biglietto”. Questa affermazione NON commerciale mi ha colpito tanto più che è stata fatta in un periodo in cui la crisi non aveva ancora fatto sentire tutti i suoi più nefandi effetti. E’ indubbio che il marchio di fabbrica di questa multinazionale sia quello di ottenere il massimo dei risultati con il minimo sforzo. A questo punto mi viene da pensare che i dati relativi alle presenze in sala possano cambiare se cambierà la mentalità degli operatori e le politiche aziendali. E’ giusto essere sordi alla domanda del mercato per modificarne l'equilibrio in favore di una cieca, bigotta, offerta? Io credo di no. Un altro fatto che mi da da riflettere è il prezzo dei prodotti agricoli in un mercato pinerolese. Ho visto manigotti in vendita a cinque euro il chilo. Ovviamente, non li ho acquistati. Un discount della stessa città li vendeva a poco meno di due e trovando ragionevole il prezzo li ho comperati. Il fatto curioso è che quando al mercato ho provato a concludere un acquisto al momento della chiusura, quando cioè il grossista stava riportando la merce nel suo magazzino, il prezzo era sceso. Magicamente, il bene che veniva venduto solamente poche ore prima per cinque euro mi veniva offerto per due. A questo punto mi è venuto da pensare: sto acquistando il prodotto sottocosto? Scontare il manicotto era sbagliato quanto scontare il biglietto di un cinema? Penso proprio di no. Il grossista che mi vendeva il manicotto a due euro continuava a guadagnarci. È allora qual è il punto? Si tratta di cattivo senso commerciale, prezzi petroliferi intollerabili, eccessiva pressione fiscale? Non so rispondere a questa domanda ma so che se i clienti non si danno una regolata finiranno per pagare il prezzo di questa crisi. Almeno finché avranno soldi in banca…
Iscriviti a:
Post (Atom)